Finalmente in ferie 🙂 Posso quindi dedicarmi alle ricette più impegnative, che richiedono tempo e pazienza. Stasera ceniamo con bocconcini di soia in umido con piselli, un secondo altamente proteico e riscaldante. Accompagnando il piatto con della polentina morbida o dei crostini di pane raffermo, si ottiene un gustosissimo piatto unico.
INGREDIENTI:
- 80g bocconcini di soia disidratata
- 240g piselli già cotti
- 250ml passata di pomodoro
- 100ml vino rosso
- 2 spicchi di aglio
- 1/2 cipolla bianca
- 3CC olio EVO
- 2CC glassa di aceto balsamico
- 1 foglia alloro
- paprika dolce
- pepe nero
- brodo vegetale
- sale
PREPARAZIONE:
- Preparare un brodo vegetale e reidratare la soia per 15 minuti.
- Scolare la soia e lasciarla raffreddare qualche minuto.
- In un tegame scaldare l’olio d’oliva.
- Preparare un trito di aglio e cipolla e soffriggerlo nell’olio caldo con l’alloro.
- Strizzare bene i bocconcini di soia in modo che perdano l’eccesso di brodo assorbito e unirli al soffritto.
- Sfumare con il vino rosso e farlo asciugare.
- Aggiungere ai bocconcini la passata di pomodoro, la paprika e la glassa di aceto balsamico e portare a bollore a fuoco alto.
- Abbassare la fiamma e lasciar cuocere per 30 minuti.
- Spegnere la fiamma e aggiungere i piselli.
- Lasciare riposare i bocconcini in umido per 10 minuti prima di servire. Preparare nel frattempo dei crostini di pane con cui accompagnare il piatto, facendo saltare in padella del pane raffermo tagliato a cubi con olio EVO, paprika dolce, pepe e sale.
- Servite i bocconcini di soia con piselli con i crostini a parte.
PS: il giorno seguente, con ciò che avanza (se avanza! 🙂 ) dei bocconcini in umido, potete fare delle ottime polpette speziate, aggiungendo paprika, curry, curcuma, chiodi di garofano in polvere e cannella e frullando bene il composto. Unite del pan grattato e della farina di ceci per compattare l’impasto, regolate di sale e create delle polpette da cuocere in padella per 3 minuti per lato. Accompagnate le polpette con del cous cous. Buon appetito!