Polpettoni (ben 2!) di Natale

TIK TOK…TIK TOK…lo sentite il Natale che si avvicina? Avete già pensato al menù che proporrete agli ospiti? Quando si passa ad una alimentazione vegetale la parte più difficile è trovare dei secondi gustosi e con ingredienti dai nomi non troppo strambi da proporre agli ospiti 🙂 L’anno scorso ho provato due diverse ricette per il polpettone di lenticchie: entrambe sono state apprezzate e spazzolate. Spero che vi possano essere di ispirazione per i secondi delle vostre feste. Buon appetito!

#1 Polpettone portafortuna di Natale

INGREDIENTI:

  • 125g lenticchie secche
  • 1 patata
  • 2 carote piccole
  • 1/2 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • pane raffermo
  • farina di ceci
  • pangrattato
  • olio EVO
  • glassa di aceto balsamico
  • sale

PREPARAZIONE:

  1. Iniziamo cuocendo le lenticchie: prepariamo un soffritto con mezza cipolla bianca e uno spicchio d’aglio e facciamo rosolare in 3 CC di olio extravergine di oliva. Aggiungiamo le lenticchie e lasciamo insaporire qualche minuto facendo attenzione che non si attacchino. Aggiungiamo alle lenticchie un cucchiaio di glassa di aceto balsamico e mescoliamo. Copriamo le lenticchie con acqua, saliamo e portiamo ed ebollizione a fuoco alto. Quando l’acqua bolle, abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per 35-40 minuti, aggiungendo altra acqua se necessario. Regoliamo di sale a fine cottura e lasciamo raffreddare.
  2. Lessiamo nel frattempo anche la patata e le carote in abbondante acqua salata per 10 minuti e lasciamo raffreddare nella stessa acqua.
  3. Quando tutti gli ingredienti si sono raffreddati, mettiamo la patata, una carota e le lenticchie in una ciotola capiente e passare tutti gli ingredienti con le mani schiacciando con le dita i pezzi più grossi.
  4. Insaporiamo il composto con sale e glassa di aceto balsamico e mescoliamo.
  5. Incorporiamo agli ingredienti nella ciotola: il pane raffermo bagnato e strizzato tagliandolo a pezzi piccoli con le mani, poca farina di ceci e pangrattato a sufficienza per ottenere un composto lavorabile con le mani.
  6. Rovesciamo su un foglio di alluminio il composto e otteniamo con le mani la forma di un polpettone.
  7. Ricaviamo un solco centrale sul polpettone, versiamoci della glassa di aceto balsamico e mettiamo una carota intera. Richiudiamo il solco.
  8. Chiudiamo il foglio di alluminio coprendo tutto il polpettone e chiudiamo a caramella.
  9. Mettiamo il polpettone in frigo a riposare per 1 ora.
  10. In una pentola capiente versiamo acqua sufficiente a coprire il polpettone e portiamo ad ebollizione.
  11. Immergiamo il polpettone nell’acqua bollente e facciamo cuocere per 20 minuti, quindi spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare il polpettone nell’acqua di cottura.
  12. Quando il polpettone è abbastanza freddo (circa un’ora dopo, con pentola coperta), lo togliamo dall’acqua e delicatamente lo appoggiamo al piatto di portata. Togliamo con attenzione il foglio di alluminio e regoliamo la forma del polpettone.
  13. Ricopriamo la superficie del polpettone con della glassa all’aceto balsamico e lo tagliamo a fette prima di servirlo.

#2 Polpettone portafortuna di Natale

INGREDIENTI:

  • 230g lenticchie già cotte
  • 280g spinaci cotti a vapore
  • 125g tofu
  • 125g blurisella
  • 1 patata
  • 1/2 cipolla
  • olio EVO
  • pangrattato
  • sale

PREPARAZIONE:

  1. Mettere a bollire dell’acqua in una pentola capiente (deve contenere il rollè).
  2. Prendere due ciotole, nella prima si prepara il composto di lenticchie, nella seconda la crema a base di spinaci.
  3. Preparare la crema agli spinaci mettendo nella ciotola il tofu, la blurisella e 250g spinaci, condendo con un cucchiaio di olio e frullando bene il tutto. Regolare di sale. Si deve ottenere una crema morbida ma abbastanza viscosa.
  4. In un’altra ciotola preparare il composto di lenticchie unendo le lenticchie, la patata cotta a vapore, la mezza cipolla tagliata fine, 30g di spinaci, due cucchiai di olio EVO e del sale. Frullare 2/3 del composto e mescolare bene. Aggiungere il pangrattato continuando ad impastare finchè non si ottiene un composto facilmente lavorabile con le mani.
  5. Stendere un foglio di alluminio e oliarlo con le dita.
  6. Versare sul foglio di alluminio il composto di lenticchie e stenderlo bene con le dita ottenendo un rettangolo della lunghezza che si preferisce e dell’altezza di non più di un centimetro.
  7. Stendere sulla base di lenticchie la crema di spinaci.
  8. Condire il rollè con del sale grosso e dell’olio di oliva.
  9. Aiutandosi con il foglio di alluminio ottenere il rollè.
  10. Chiudere bene il rollè utilizzando, se necessario, altri fogli di alluminio.
  11. Cuocere in acqua bollente per 20 minuti, quindi lasciare raffreddare nell’acqua di cottura.
  12. Tagliare a fette e scaldare il rollè per 10 minuti in forno a 180° prima di servire.

La foto è tratta dal sito Greenme.it

Pubblicità

Un pensiero su “Polpettoni (ben 2!) di Natale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...