Orzo con crema alle erbe selvatiche e punte di asparagi

erbe

Una ricetta buonissima per celebrare la stagione delle erbe spontanee. Ho approfittato di una passeggiata nei boschi per raccogliere punte di ortica, silene vulgaris e foglie di primule e farne una crema con la quale condire l’orzo, cereale ricco di proteine. Le punte di asparagi appena passate in padella con dell’olio hanno esaltato il resto dei sapori. Da provare!


INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 280 g di orzo perlato
  • 30 g di burro
  • 30 g di ricotta fresca
  • 25 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 100 g di punte di asparagi
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • ca 40 ml di latte
  • 100 g di misto erbe selvatiche (punte di ortica, foglie di primula e silene vulgaris)
  • sale q.b.

PREPARAZIONE:

  1. Fare una bella passeggiata nella natura e raccogliere le erbe, facendo attenzione alla raccolta delle ortiche.
  2. Lavare molto bene le erbe e asciugarle con un panno in cotone.
  3. Mettere a bollire dell’acqua e non appena inizia a bollire, salarla e buttarci l’orzo (il tempo di cottura è mediamente di 25/30 minuti).
  4. In una padella ampia sciogliere il burro e passare le erbe per una decina di minuti.  Salare leggermente.
  5. Preparare la crema di erbe selvatiche: mettere nel mixer le erbe cotte per 10 minuti nel burro, la ricotta, il Parmigiano e frullare, aggiungendo circa 40 ml di latte per avere una consistenza cremosa. La dose può variare, regolatevi ad occhio 😉
  6. Saltare le punte di asparagi per 3 minuti in olio bollente.
  7. Quando l’orzo è pronto, scolarlo e unirlo alle punte di asparagi. Condire con la crema di erbe e impiattare.
  8. Per un impiattamento più “scenografico”, versare la crema sul piatto da portata, con un coppapasta creare un “tondino” di orzo, sopra il quale posizionare alcune punte di asparago. Completare con un giro di olio.
Pubblicità

4 pensieri su “Orzo con crema alle erbe selvatiche e punte di asparagi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...