La Pappa al pomodoro

download (1)

In questa settimana veg possiamo riscoprire la bontà delle ricette della cucina italiana tradizionale a base di prodotti vegetali. Regina della cucina povera toscana, la pappa al pomodoro è un piatto di riciclo del pane raffermo. Ebbe origine nelle case dei contadini senesi, nata dalla necessità di portare in tavola un piatto sostanzioso adatto a chi doveva nutrirsi dopo una giornata di lavoro nei campi. Come accade sempre per le ricette della tradizione, ogni famiglia personalizzò la ricetta a modo suo, così oggi le varianti sono davvero tante: con la cipolla in aggiunta o in sostituzione dell’aglio, con il pane precedentemente tostato, con i pomodori freschi o pelati, con un pizzico di peperoncino. La pappa rappresenta un ottimo primo piatto che può essere gustato caldo, nella stagione invernale, ma è ottimo anche in estate, tiepido o a temperatura ambiente.


INGREDIENTI:

download

  • 4 fette di pane toscano raffermo
  • 400 g di pomodori maturi
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 l di acqua
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe nero in grani

PREPARAZIONE:

Mettere tutti gli ingredienti a cuocere in una pentola di terracotta (pane raffermo a pezzetti, pomodoro a pezzi, aglio e sale). Ricoprire gli ingredienti con l’acqua e cuocere per una ventina di minuti. Quando la pappa è ben amalgamata aggiungere olio extravergine di oliva e far bollire per altri 10 minuti. Coprire la pentola e lasciare riposare la pappa per altri 15 minuti. Togliere l’aglio e servire la pappa in piatti fondi con dell’olio e una spolverata di pepe nero.


Le foto sono tratte dai siti Giallo Zafferano e Mangiare Buono.

Pubblicità

2 pensieri su “La Pappa al pomodoro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...