Insalata di farro, lenticchie e pesto

images (1)

Anche se astrologicamente manca ancora qualche giorno all’inizio ufficiale dell’Estate, si comincia finalmente a sentire la bella stagione: il sole è cocente, le temperature in ascesa e iniziamo a sognare le ferie al mare. E con l’arrivo della bella stagione diminuisce esponenzialmente la voglia di passare le giornate ai fornelli, così si impongono sulle tavole le insalate di riso, di pasta, di farro e chi più ne ha, più ne metta. Personalmente le adoro: oltre ad essere buonissime sono anche molto comode perché possono essere conservate in frigo per qualche giorno ed essere portate al lavoro, all’università o ad una bella gita al mare o in montagna. Se si scelgono gli ingredienti giusti, inoltre, le “insalate di…” possono essere dei piatti unici molto leggeri e salutari. L’abbinamento perfetto è, come sostengono i nutrizionisti, cereali-legumi e con l’aggiunta di qualche verdura o ortaggio (ad esempio pomodorini, rucola, capperi, cetrioli, etc.) il piatto diventa freschissimo e super colorato! Altro punto a favore: possono essere preparate la sera (quando cominciano ad abbassarsi le temperature) per il giorno seguente, anzi, se si mangiano il giorno dopo sono ancora più buone! E voi amate quanto me le “insalate di…”? Avete ricettine da suggerirmi?


INGREDIENTI (circa 4 porzioni):

  • 200 g farro perlato
  • 260 g lenticchie già cotte
  • 80 g di pesto home-made
  • 50 g di rucola
  • 30 g di olio d’oliva
  • sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE:

Cuocere il farro in abbondante acqua salata bollente per circa 30 minuti (attenersi ai tempi riportati sulla confezione), quindi scolarlo e sciacquarlo con acqua fredda per fermare la cottura. In un’ampia terrina unire tutti gli ingredienti (metà della rucola può essere tagliata) e mescolare. Lasciare riposare una notte in frigo e mangiare il giorno seguente.


La foto è tratta da questo sito.

 

Pubblicità

5 pensieri su “Insalata di farro, lenticchie e pesto

  1. Paola ha detto:

    Le insalate fredde sono l’ideale in estate, ma questa è speciale perchè riesce a includere i preziosi legumi, speso trascurati quando fa caldo (almeno da me). Grazie dell’ottima idea. Poi c’è il pesto …

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...