La spesa di Ottobre

spesa_ottobre

Scegliere alimenti stagionali è un must imprescindibile. Frutta e verdura di stagione sono più ricche di nutrienti ed essendo prodotte localmente limitano l’impatto ambientale dovuto al loro trasporto. L’ideale sarebbe inoltre scegliere alimenti biologici che oltre ad essere più sani, garantiscono il non utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici per la loro produzione. Ottobre è il mese che ci regala frutti zuccherini e verdure ricchissime di nutrienti, per proteggerci dai malanni autunnali e per preparare il nostro corpo ai rigori dell’Inverno. Ma quali sono gli alimenti da mettere sulla nostra tavola in questo periodo? Vediamoli insieme.


FRUTTA

  • FICHI: nonostante il sapore zuccherino, il loro apporto calorico non è elevato (47 Kcal/100g) e sono ricchi di potassio, ferro, calcio e vitamine del gruppo B. Contengono enzimi digestivi che facilitano l’assimilazione dei cibi e sostanze mucillaginose che esercitano una leggera azione lassativa. Hanno proprietà antinfiammatorie.
  • KIWI: frutto della pianta Actinidia deliciosa, contiene un’elevatissima quantità di vitamina C, superiore addirittura al limone e all’arancia. Ma non solo, è ricco di potassio, ferro e vitamina E, che conferiscono al kiwi proprietà antisettiche e antianemiche. E’ diuretico e blandamente lassativo.
  • CACHI: il frutto del cachi simboleggia l’autunno ed è altamente energetico, con effetti vitaminizzanti, diuretici e depurativi. E’ un rimedio naturale contro la stitichezza grazie alla sua leggera azione lassativa. E’ consigliato in caso di disturbi epatici, emorragie e durante cure antibiotiche (grazie alla presenza di fibre che consentono il ripristino della flora microbica intestinale).
  • MELE: “Una mela al giorno leva il medico di torno“…Il detto popolare ha un fondamento di vero: la mela è infatti considerata un rimedio a tantissimi mali. L’alta percentuale di vitamina B1 combatte inappetenza, stanchezza e nervosismo; mentre la B2 facilita la digestione, protegge le mucose del cavo orale e dell’intestino e rinforza capelli e unghie. E’ un alimento ottimo per i diabetici, regolarizzando i livelli di zuccheri nel sangue. Se consumata cruda ha proprietà astringenti, se cotta, ha proprieità leggermente lassative. E’ molto digeribile e può essere consumata a fine pasto.

VERDURE

  • FUNGHI: contribuiscono al buon funzionamento del sistema immunitario. Sono una buona fonte di sali minerali come potassio, fosforo, rame e selenio. Ricchi di antiossidanti, possiedono addirittura proprietà antitumorali. I funghi sono utili nel contrastare le malattie cardiovascolari e per arginare accumuli di colesterolo nelle arterie.
  • ZUCCA; come non associare Ottobre alla zucca Jack O’Lantern di Halloween? Questo peponide della famiglia delle cucurbitacee ha proprietà eccellenti. Il colore arancione indica la presenza di carotenoidi e vitamina A. E’ inoltre ricca di fosforo, ferro, magnesio e potassio. Ha proprietà diuretiche, lassative, digestive e calmanti sul sistema nervoso. Nonostante il sapore zuccherino, è adatta anche ai diabetici.
  • RADICCHIO: contiene grandi quantità di potassio, magnesio, fosforo, ferro e vitamine C, E, K e del gruppo B. Ricco di acqua, ha proprietà depurative ed è consigliato a chi ha difficoltà digestive e per chi soffre di stitichezza. Contiene inoltre triptofano, che favorisce il sonno.
  • BARBABIETOLE: ricca di sodio, calcio, potassio, ferro, fosforo e vitamine dei gruppi A, B e C. Sia il tubero che le foglie sono ricchi di antiossidanti e flavonoidi, utili per proteggere l’organismo dall’azione dei radicali liberi. Tra le vitamine del gruppo B, spicca l’acido folico, indispensabile in gravidanza per evitare difetti nello sviluppo del nascituro. Ha notevoli proprietà antianemiche che vengono enfatizzate se condita con succo di limone. Studi recenti conferiscono alla barbabietola proprietà antitumorali.

asterisco DISCLAIMER: la foto è tratta dalla pagina Frutta e verdura di stagione: la spesa di Ottobre

Pubblicità

2 pensieri su “La spesa di Ottobre

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...